TECNICHE E APPROFONDIMENTI

La tecnica di ricostruzione con l'acrilico ha come lato positivo la velocità di polimerizzazione del prodotto senza lampada UV e sicuramente la durezza e la resistenza. E' altamente consigliato soprattutto per persone onicofagiche. Esistono due modi principali per l'allungamento: Tip (mediante applicazione di un unghia finta) o Cartina (la ricostruzione avviene con l'ausilio di una sagoma di carta o plastica appoggiata sull'unghia e poi rimossa)

La ricostruzione gel ha le stesse due opzioni di quella in acrilico (Tip o Cartina) solo che il gel a differenza dell'acrilico che rimane più duro, presenta maggiore elasticità così pare essere più resistente agli urti. Contrariamente all'acrilico la sua fase di polimerizzazione avviene con la lampada ad UV quindi il lavoro è più lungo. L'aspetto dell'unghia in gel, in confronto a quella in acrilico, è più fine. La durata è inferiore all'acrilico e quest'ultimo è più indicato per le onicofagie.

Per la ricostruzione ci sono delle cose fondamentali che non possono mancare come la lampada UV, lime di diverse grane, buffer, sgrassatore, tip e cartine, pennelli, set da manicure, igienizzanti, primer e top coat (o gel fissante finale) . Poi ovviamente Gel, Acrilico o Fiberglass e se vorrete anche gel colorati o semi-permanenti per completare la vostra opera. L'importante è precisione, qualità dei prodotti (tutti devono essere certificati con marchio CE o FDA) e igiene assoluta.

La tecnica di ricostruzione con l'acrilico ha come lato positivo la velocità di polimerizzazione del prodotto senza lampada UV e sicuramente la durezza e la resistenza. E' altamente consigliato soprattutto per persone onicofagiche. Esistono due modi principali per l'allungamento: Tip (mediante applicazione di un unghia finta) o Cartina (la ricostruzione avviene con l'ausilio di una sagoma di carta o plastica appoggiata sull'unghia e poi rimossa)