Le malattie delle unghie
- Ely
- 19 feb 2016
- Tempo di lettura: 3 min
Ciao come ho puntualizzato e sottolineato più volte la cura dell’igiene soprattutto quando effettuiamo una ricostruzione è fondamentale per evitare l’insorgere di spiacevoli malattie. Le regole sono poche e fondamentali, ossia utilizzare strumenti sterilizzati e/o monouso, mettere in una busta chiusa lime e quant’altro si è utilizzato per la cliente apponendo data e nome sopra, usare prodotti igienizzanti specifici per unghie e attrezzature, usare sempre gli antimicotici e quando limiamo le unghie togliere bene i residui di polvere sull’unghia naturale per evitare lo sviluppo dei batteri e quest’ultima è una regola importante anche perché è la prima causa della non aderenza del prodotto.
Ora vediamo nello specifico le malattie delle unghie più diffuse ...
ONICOMICOSI: Lo sviluppo di funghi che si ha spesso con la poca preparazione e igienizzazione dell’unghia prima della ricostruzione. Importante come dicevo usare gli antimicotici sia sulle unghie che sui nostri strumenti. Può interessare sia il letto che la lamina ungueale. Nei giorni successivi alla ricostruzione si solleva il gel in particolar modo nel perimetro ungueale, entra acqua che stentando ad evaporare forma una muffa marrone-verde. Pessimo sia alla vista che, in alcuni casi, all’olfatto. Rimedio: bagni nel disinfettante e un buon fungicida.
ONICOFAGIA: come abbiamo visto in precedenza, è la brutta abitudine di rosicchiarsi le unghie fino addirittura a cambiare la forma del letto ungueale. Con il passare del tempo si va incontro al “giradito” la conformazione di pus e infiammazione che purtroppo è molto diffusa e fastidiosa senza poi contare il fatto che la saliva al contatto con l’aria diventa un luogo per il prolificamente dei batteri ideale. In oltre, essendo le nostre mani sempre esposte al contatto esterno con qualsiasi cosa, potremmo avere fastidiosi problemi anche all’interno della nostra bocca con l’insorgere di funghi e altre malattie. Rimedio: intervenire con la ricostruzione soprattutto con il metodo ponte.
ONICOGRIFOSI: con tale termine si indicano tutte quelle unghie morbide, sottili e curve. Si può rimediare facendo una ricostruzione con cartina per correggere visivamente il problema.
CAMBIO DELA COLORAZIONE L’unghia presenta una colorazione sul tono del verde che appare a causa di una scorretta limatura della tip, in quanto nella cavità che si crea si possono raccogliere umidità e sporcizia provocando la formazione di batteri. Colorazione gialla è invece il primo sintomo del prolificarsi di una micosi. Macchie Bianche possono pressioni o traumi sulla matrice date da una scorretta limatura. Rimedio: utilizzo di rinforzanti e lasciare respirare l’unghia senza mettere ne smalto e ne ricostruzione finché non muterà la colorazione.
ONICOLISI: Si ha per una frequente e scorretta della limatura dell’unghia naturale, dove si presenta lo scollamento del bordo che diventa poi fragile e si spezza. Rimedio; utilizzare un buon indurente rinforzante
PSORIASI: unghia caratterizzata dalla presenza di piccole fossette su tutta la superficie ungueale e piccole chiazze bianche e rosse su mani e dita. Rimedio: sole e frutta.
ONYCHORREXI: unghie screpolate o sfaldate dovute a traumi o all'uso di agenti particolarmente aggressivi. Rimedio: Usare una buona crema unghie rinforzante e un buon prodotto da applicare come smalto sempre con questa caratteristica e assumere più calcio nella propria alimentazione.
Ecco qui alcune immagini... solo per chi è forte di stomaco ....

Spero di essere stata abbastanza chiara su alcune malattie fra le più diffuse che, come ho già sottolineato, con le dovute accortezze igieniche e di come si usa la lima e gli altri strumenti, possono essere scongiurate.
XoXo Ely
Comments