Onicofagia: Cause e rimedi
- Ely
- 25 ott 2016
- Tempo di lettura: 2 min
Cos'è l'onicofagia più o meno tutti lo sanno, ovvero è quella odiosa abitudine di rosicchiarsi le unghie (causa anche di numerose infezioni) fino ad arrivare ai casi stremi che riescono anche a mangiare sopra il letto ungueale provocandosi veri e propri buchi.
Ma come mai? O meglio, cosa causa questa "cattiva abitudine"? Numerose ricerche e statistiche dimostrano che la maggior parte dei soggetti onicofagici sono i bambini e i ragazzi in età pre-adolescenziale e purtroppo molti di loro si portano questo vizio per gli anni successivi e alcuni per tutta la vita. L'onicofagia è un "piccolo" segnale da non sottovalutare, poiché è indicato tra i disturbi del controllo degli impulsi. La caratteristica principale di tali disturbi è l’incapacità di resistere ad un impulso o ad una tentazione di compiere un’azione che, in qualche modo, è dannosa e considerato vero e proprio AUTOLESIONISMO. Non solo si recano danni alle mani con le varie infezioni, ma anche ai denti (soprattutto se le unghie hanno smalto agente tossico e chimico) danneggiando lo smalto e favorendo anche le carie. Espedienti come utilizzare una gomma da masticare o usare un piccolo oggetto come anti-stress sono valide, ma per debellare tale causa è necessario comprendere dalla radice cosa scatena tale impulso e debellarlo. Lo stress, sicuramente è uno dei fattori principali, come anche l'insicurezza personale e la timidezza. Altre cause potrebbero essere l'eccesso di adrenalina e la carenza di autocontrollo o anche l'inverso, ossia, quando si perde il controllo della situazione si tende a mangiarsi le unghie come quasi fosse una punizione che compiamo su noi stessi (appunto autolesionismo). Più frequente è attribuibile all'ansia, alla noia o alla semplice gestualità dettata dal vizio, diventando così un gesto automatico e spontaneo.
Ecco come entra in gioco la ricostruzione delle unghie. A me personalmente è servito. Avendo visto la trasformazione totale delle mie mani e riscoprendo la loro bellezza e avendo acquisito anche maggiore sicurezza anche nell'esibirle, ho per il primo periodo provveduto a ricoprirle sempre ricostruendole finché, sono passata al rinforzante in gel (perché erano così rovinate che al solo guardarle si spezzavano) fino all'uso esclusivo del solo semi-permanente trasparente o colorato.

Ora le mie unghie sono tornate sane e forti e quando mi viene la tentazione guardo le mie foto con le unghie distrutte e la voglia mi passa in un secondo. Quando sono stressata o mangio una gomma da masticare o uso il cellulare oppure mi accarezzo con i polpastrelli il letto ungueale delle altre dita e dopo pochi minuti la voglia passa.
Se volete invece un metodo più forte che di certo vi farà esitare nel mangiarle ... andate a cercare su youtube i video di quanti batteri si depositano sotto le nostre unghie e in particolare le foto ... sono raccapriccianti e vi giuro che dopo averli visti, nel momento preciso che state per avvicinare le unghie alla bocca ... beh ... a voi la scelta ...
Fidatevi del mio consiglio personale, se siete degli irriducibili e per avere effetti immediati e anche duraturi, affidatevi ad un esperto onico-tecnico, che con la ricostruzione potrà ridonarvi la sicurezza e la voglia di esibire delle mani perfette. MA ATTENZIONE ... NON MANGIATEVI ANCHE IL GEL/ACRILICO O FIBER-GLASS, ALTRIMENTI VERAMENTE ARRECHERETE DANNI ANCHE PIÙ GRAVI, COINVOLGENDO ANCHE LO STOMACO E LA BOCCA INTERA!!!!
Comments